Annamaria

Ciao,sono Annamaria e sono viva solo grazie ad una diagnosi di celiachia arrivata nel lontano 1980 nel Kinder hospital di Zurigo.. Ho cominciato a stare male già all' età di quattro anni.perdita di peso vomito diarrea stanchezza cronica arresto della crescita.Nella mia regione in puglia i medici e i vari pediatri professoroni e specialisti ,per anni hanno brancolato nel buio, barcamenandosi nelle più improbabili diagnosi.Ve ne cito solo alcune anoressia, depressione, bimba dispettosa e viziata dalla mamma,traumi infantili fino ad arrivare alla più terribile.. TUMORE al cervello. A questo punto i miei genitori mi portarono letteralmente in braccio ,perché non camminavo ormai più per la debolezza,piena di liquidi e con l'addome pronunciato, quindi diciamo all' ultimo stadio...da un neurologo a Zurigo il quale immediatamente rassicurò i miei che non era roba sua ma si trattava di un problema gastrointestinale. E qui arriva la cosa più assurda ...in visita da due tirocinanti guidati ovviamente dal medico,che a mala pena parlavano italiano è arrivata la mia diagnosi di celiachia e il recupero immediato di tutti i valori solo dopo pochi mesi di dieta.Ora ho 53 anni sono a dieta da una vita ormai ,e mamma di una ragazzina celiaca Guardando indietro è stato fatto tanto ma altrettanto c'è ancora da fare..in termini di ricerca diagnosi informazioni.Se penso che il mio cibo senza glutine,intendiamoci solo pane pasta e un tipo di biscotti ,arrivava dalla Svizzera,a come ora si possa trovare tutto facilmente,sono stati fatti enormi passi Mi auguro che almeno mia figlia come tanti altri ragazzini possano trovare presto una alternativa alla dieta, che, non sempre fuori casa, è facile organizzare,ma come le dico sempre ...si è vero è una malattia ma almeno non si assumono medicine.Un grazie doveroso alla associazione celiachia che ha promosso e ancora lo fa ,mille iniziative e progetti... Perché ... è il caso di dire "ai miei tempi...si era davvero SOLI"

Vuoi aiutare AIC?

Scopri cosa puoi fare